Home » Come il Modello dei due cervelli può aiutarti a creare strategie di Branding efficaci

Come il Modello dei due cervelli può aiutarti a creare strategie di Branding efficaci

Il “Modello dei due cervelli” di Kahneman afferma che ci sono due sistemi di pensiero coinvolti nella nostra mente: il Sistema 1 e il Sistema 2. Il Sistema 1 è il nostro modo di pensare veloce, automatico e intuitivo, mentre il Sistema 2 è il nostro modo di pensare lento, consapevole e razionale.

Sistema 1: pensiero veloce intuitivo

Il Sistema 1 è il nostro modo di pensare primario e automatico, che utilizziamo per prendere decisioni rapidamente e in modo intuitivo. Il Sistema 1 viene utilizzato per risolvere problemi semplici e veloci, come riconoscere volti familiari, rispondere a domande semplici e prendere decisioni istintive.

Un esempio di utilizzo del Sistema 1 potrebbe essere quello di scegliere un prodotto sullo scaffale del supermercato senza pensarci troppo. Quando siamo davanti a una vasta scelta di prodotti, il Sistema 1 ci aiuta a prendere una decisione rapida e istintiva. Ad esempio, quando vediamo una bottiglia di Coca-Cola rossa, riconosciamo immediatamente il marchio e possiamo decidere di acquistarla senza pensare troppo alle alternative.

Sistema 2: pensiero lento razionale

Il Sistema 2, invece, è il nostro modo di pensare lento e razionale, che utilizziamo per risolvere problemi complessi e ragionare attentamente. Il Sistema 2 viene utilizzato per prendere decisioni più ponderate, come risolvere problemi matematici o scegliere un percorso per risolvere un compito complesso.

Un esempio di utilizzo del Sistema 2 potrebbe essere quello di scegliere un nuovo logo per la propria azienda. Qui, la decisione richiede una riflessione più attenta e un’analisi razionale dei diversi aspetti da considerare, come la coerenza con la brand identity, l’impatto visivo, la memorabilità e l’adattabilità a diverse piattaforme e formati. In questo caso, il Sistema 2 viene utilizzato per prendere una decisione ponderata e razionale che influenzerà la percezione del brand da parte del pubblico.

Distorsioni Cognitive

Inoltre, Kahneman sostiene che la nostra mente è influenzata da una serie di errori di pensiero (distorsioni cognitive) o “bias” , che possono portarci a prendere decisioni irrazionali. Questi bias includono l’effetto di ancoraggio, l’errore di rappresentatività e l’errore di disponibilità.

Comprendere il “Modello dei due cervelli” e i bias di pensiero di Kahneman può aiutarci a creare campagne pubblicitarie efficaci, a sviluppare prodotti che soddisfino le esigenze dei clienti e a fornire informazioni pertinenti per le decisioni di acquisto dei consumatori. L’obiettivo quindi è quello di sfruttare il Sistema 1 dei destinatari della comunicazione in modo efficace, presentando il prodotto in modo attraente e coinvolgente, mentre si forniscono anche informazioni pertinenti per il Sistema 2, in modo che possano prendere decisioni di acquisto consapevoli e razionali.

Two gust is megl che uan: il potere della doppia esposizione nel branding

Come il bias cognitivo Priming guida le scelte dei tuoi consumatori

L’influenza delle reazioni ai post sui social media nel comportamento degli utenti

Riscrivere il tuo successo: come il branding può trasformare l’incoerenza in una cultura aziendale di ferro